29
ESF - PROGETTO DI FORMAZIONE
MY ARBOR PREMIA I SUOI COLLABORATORI
15.06.2020
TITOLO DEL PROGETTO: Supportare il concetto innovativo alberghiero di My Arbor, “L’hotel sugli alberi”
CODICE PROGETTO: FSE30409
IMPORTO PUBBLICO: 167.365 €
DESCRIZIONE SINTETICA:
Il titolare del My Arbor Plose Wellness Hotel, a Sant’Andrea- Bressanone, Markus Huber, con la famiglia, ha deciso di realizzare un hotel di 104 suite orientato a concetti molto innovativi del benessere sul Monte Plose: “hotel sugli alberi”, dove il benessere si sposa con alta montagna, bosco e alberi. Da marzo ’18 (apertura annuale), raro in Alto Adige, l’hotel è diventato un'esperienza nell’hotellerie di lusso, unica e irripetibile, nei mercati internazionali. I risultati gestionali ad un anno dall’apertura confermano le attese. Con questa caratterizzazione strutturale e posizionamento raggiunto sul mercato, l’azienda vuole dotarsi del “touch” che permetta di mantenere alta la qualità di servizio nel tempo. Questo obiettivo comporta un intenso lavoro di formazione per 70 staff. Questo progetto formativo supporterà la fase di start up con un processo di efficiente organizzazione del lavoro puntando alla più elevata professionalizzazione mediante la partecipazione di metà dello staff.
CODICE PROGETTO: FSE30409
IMPORTO PUBBLICO: 167.365 €
DESCRIZIONE SINTETICA:
Il titolare del My Arbor Plose Wellness Hotel, a Sant’Andrea- Bressanone, Markus Huber, con la famiglia, ha deciso di realizzare un hotel di 104 suite orientato a concetti molto innovativi del benessere sul Monte Plose: “hotel sugli alberi”, dove il benessere si sposa con alta montagna, bosco e alberi. Da marzo ’18 (apertura annuale), raro in Alto Adige, l’hotel è diventato un'esperienza nell’hotellerie di lusso, unica e irripetibile, nei mercati internazionali. I risultati gestionali ad un anno dall’apertura confermano le attese. Con questa caratterizzazione strutturale e posizionamento raggiunto sul mercato, l’azienda vuole dotarsi del “touch” che permetta di mantenere alta la qualità di servizio nel tempo. Questo obiettivo comporta un intenso lavoro di formazione per 70 staff. Questo progetto formativo supporterà la fase di start up con un processo di efficiente organizzazione del lavoro puntando alla più elevata professionalizzazione mediante la partecipazione di metà dello staff.