22.12.2023 – di Sara Priller
Il mio Jazz Friday al My Arbor. Ogni venerdì sera, dopo cena, mi immergo nel mondo del jazz. Le note toccano la mia anima e il tempo sembra fermarsi per un istante, mentre cocktail selezionati mi accompagnano in questa atmosfera magica che invita a prendersi una pausa e sognare.
Il jazz è una forma d'arte unica nel suo genere, caratterizzata dall'interazione dei suoni e dalla libertà ritmica. Nato nelle strade di New Orleans intorno al 1915, combina una deliziosa fusione di elementi della tradizione musicale africana ed europea: un mosaico armonioso di blues, ragtime, musica da ballo e forme di canti europei. Il jazz è uno stile in continua evoluzione che spesso e volentieri si unisce ad altri movimenti e culture musicali. Per questo motivo, il jazz viene descritto come la musica del momento, in cui i musicisti danno sfogo alle loro emozioni e suonano ciò che sentono in quel preciso istante.
Il cuore del jazz risiede nel linguaggio melodioso della libertà e dell'improvvisazione. Sono proprio l'incanto di ogni singolo suono, di ogni nota e ritmo a catturare il pubblico. L'improvvisazione è la chiave dell'intero jazz: i musicisti generano spontaneamente nuove melodie su una base preesistente, spesso con il basso e uno strumento armonico, creando così qualcosa di completamente nuovo ad ogni concerto. Il risultato che ne deriva è inestimabile, un'arte ammirevole che si rinnova continuamente.
La varietà sonora di sassofoni, trombe, pianoforti e percussioni provoca un’infinità di emozioni. Nella sua diversità, il jazz unisce tradizione e innovazione, offre libertà artistica e invita ognuno a immergersi in un viaggio musicale indimenticabile. Il jazz va oltre la semplice musica: racconta storie avvincenti di amore, gioia, dolore e passione che toccano l'anima e fanno vibrare i cuori.